Cicli di Valore Regionali per Aziende Agricole

Informazioni sul progetto

Il progetto ERASMUS+ promuove l’introduzione di cicli di valore regionali in agricoltura. L’obiettivo è sviluppare modelli economici sostenibili che aiutino le aziende agricole a trovare soluzioni ecologicamente ed economicamente sostenibili basate su cicli di valore regionali.

Nell’ambito del progetto vengono sviluppati materiali informativi e didattici per la formazione e l’aggiornamento professionale in ambito agricolo, che presentano i concetti di economia circolare in modo comprensibile e illustrano strategie pratiche di implementazione. Inoltre, verranno raccolti esempi pratici e sviluppati e implementati programmi di apprendimento esemplificativi.

Il progetto contribuisce a rafforzare la capacità innovativa delle aziende agricole diffondendo le conoscenze sui sistemi di economia circolare nel settore agricolo e creando opportunità di formazione e aggiornamento pratici.

Maggiori informazioni sul progetto

Introducendo i principi dell’economia circolare e i cicli di valore regionali nell’agricoltura attraverso la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo dei materiali e la circolazione delle risorse all’interno delle comunità locali, le aziende agricole possono ridurre la loro impronta ambientale aumentando al contempo la stabilità economica. Questo approccio non solo migliora la salute del suolo and la biodiversità, ma supporta anche le economie locali e promuove un uso efficiente delle risorse. In un’epoca di cambiamenti climatici e scarsità di risorse, l’adozione di queste pratiche è fondamentale per garantire la sostenibilità dell’agricoltura a lungo termine e l’equilibrio ecologico.

L’obiettivo del progetto “REVACY – Regional Value Cycles for Farmers” è sostenere la trasformazione del settore agricolo verso pratiche economiche più sostenibili attraverso l’implementazione dell’economia circolare e dei cicli di valore regionali. Il progetto si propone di introdurre le opportunità per aziende agricole e la creazione di valore regionale negli istituti di formazione professionale e nelle organizzazioni di aggiornamento professionale.

Risultati chiave

Il progetto mira a promuovere metodi agricoli sostenibili che supportino le aziende agricole nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto produrrà tre risultati chiave:

Materiali formativi per docenti e studenti sull'economia circolare e sui cicli di valore regionali in agricoltura.
Buone pratiche che presentano esempi concreti di aziende che hanno implementato con successo i cicli di valore regionali nelle loro attività.
Materiali didattici e di supporto in diverse lingue per docenti e studenti, oltre a un approccio didattico per gli istituti di formazione professionale e le organizzazioni di aggiornamento professionale.

Il terzo risultato è finalizzato a promuovere il cambiamento e a sensibilizzare sull’innovazione, consentendo così alle aziende agricole di sperimentare nuovi metodi e di integrarli nelle loro attività. In questo modo, contribuisce a garantire che le informazioni e le conoscenze acquisite nei primi due risultati possano essere effettivamente messe in pratica e applicate.

I partner

Ultime notizie

No results found.

IFLS

Germany

IFLS is an independent non-profit research institute located at Goethe-University in Frankfurt/Main. Since its establishment in 1956, IFLS has been dedicated to the development of agriculture and rural regions in Germany and Europe. Key areas of focus include sustainable development and multi-functionality of rural areas, urban-rural interrelationships, advancement of rural, agricultural and agri-environmental policy, as well as elaboration of integrated rural and regional development concepts.

Hof und Leben GmbH

Germany

HuL is doing business consulting in Germany for family farms. We focus on production, processing as well as selling/ logistics – the whole added value chain – of agricultural produce in the fields of food, feed, fibre, energy. With a special focus on social and ecological aspects besides the pure economy in the planning HuL assures sustainability of conceptualization and implementation. We aim at long term relation with our farmers as business partners. 

Specific consulting topics:

  • strategy/ vision/ business development
  • investment/ financing/ financial modelling/ asset design
  • company succession/ transfer of assets
  • (re)use of existing agricultural real estate
  • turnaround management/ liquidity

Within its strong network HuL has developed a process and attitude to bring together the right people at the right time in order to implement sustainable concepts earlier, better, faster and long lasting. 

Aim of the network:

  • increase the share of added value for farmers based on a clear product differentiation 
  • improve the relation of agriculture and society
  • improve market position of farmers

HuL attaches strong importance to the direct link of research and knowledge with experience and local competences: linking theory to practice and implementation of effective results. 

HuL works in national/ international projects with the following topics:

  • multifunctional agriculture
  • sustainable land use
  • cooperation along added value chain of food/ feed/ fibre 
  • innovative financing/ alternative funding models in agriculture
  • re(use) of agricultural real estate

HuL is giving inputs to current research, through keynote speeches in universities/ farmers federations/ political parties/ etc. 

HuL is in steady contact with agricultural and rural research institutes and alliances.

CESAR

Italy

CESAR is a VET provider and non‑profit centre based in Perugia, Italy. Since 1983 it has supported rural development through research, vocational education and policy consultancy. Its work covers sustainable land use, agri‑food systems, EU integration and environmental management. Working closely with the University of Perugia and regional partners, it turns scientific insight into practical solutions for farmers and rural enterprises. As Europe Direct Centre Umbria, CESAR also shares funding opportunities and builds capacity among local authorities, producer organisations and small agri‑food businesses.

COAG Jaén

Spain

COAG-Jaén is a professional agricultural organization that operates in the province of Jaén, in Andalusia. It provides a wide range of services, from the defense of farmers’ interests to training, information and technical advice, R & D, dissemination of technical improvements, etc.

COAG also acts as a representative of the voice of farmers to policy makers at the national, regional and local levels. Coag Jaén is involved in the agricultural value chain, focusing on sales planning in sensitive sectors, encouraging the formation of producer cooperatives, and conducting activities on food safety. Coag stays in touch with market regulators, food quality certifiers, and various actors in agro-food markets.

Since 2015 Coag Jaén has participated in Erasmus + programmes linked to 18 agricultural projects, including precision farming training, VET excellence design, succession planning, farmer collaboration, agricultural multifunctionality, agrotourism, and cultural heritage as a sustaining activity of agricultural landscapes.

Biotechnical Centre Naklo

Slovenia

Biotechnical Centre Naklo is a public educational and research institution in Slovenia with over 117 years of tradition. It promotes sustainable agriculture (with a focus on organic farming), rural development, food processing, and environmental stewardship. Organized into a secondary school, vocational college with research units, and an Inter-Enterprise Educational Centre, it combines formal education with practical training and lifelong learning. The Centre operates a 22-hectare organic farm, modern laboratories, greenhouses, and a dairy, providing hands-on experience to about 1,200 learners annually. Actively engaged in national and EU-funded projects (Erasmus+, Interreg, etc.), BC Naklo collaborates closely with local communities and enterprises to support regional and international development.

IFLS

Germania

IFLS è un istituto di ricerca indipendente senza scopo di lucro con sede presso la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. Dalla sua fondazione nel 1956, IFLS si dedica allo sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali in Germania e in Europa. Le principali aree di interesse includono lo sviluppo sostenibile e la multifunzionalità delle zone rurali, le relazioni urbano-rurali, il progresso delle politiche rurali, agricole e agroambientali, nonché l’elaborazione di strategie di sviluppo rurale e regionale integrato.

CESAR

Italia

CESAR Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale è un centro di formazione professionale e un ente no-profit con sede a Perugia. Dal 1983 supporta lo sviluppo delle aree rurali attraverso ricerca, formazione e consulenza nelle politiche di settore. Si occupa di uso sostenibile del territorio, sistemi agroalimentari, integrazione europea e gestione ambientale. Collabora strettamente con l’Università di Perugia e altri partner regionali per trasformare le conoscenze scientifiche in soluzioni concrete per agricoltori ed aziende. In qualità di Centro Europe Direct Umbria, CESAR facilita l’accesso ai finanziamenti europei e potenzia le competenze di enti locali, organizzazioni di produttori e piccole imprese del settore agroalimentare.

COAG Jaén

Spagna

COAG Jaén è un’organizzazione professionale agricola che opera nella provincia di Jaén, in Andalusia. Offre un’ampia gamma di servizi che spaziano dalla difesa degli interessi degli agricoltori alla formazione, all’informazione e alla consulenza tecnica, alla ricerca e sviluppo, fino alla diffusione di innovazioni tecniche.

COAG funge inoltre da portavoce del mondo agricolo presso i decisori politici a livello nazionale, regionale e locale. Attiva lungo l’intera filiera, COAG Jaén si concentra sulla pianificazione delle vendite nei settori più sensibili, promuove la costituzione di cooperative di produttori e realizza iniziative dedicate alla sicurezza alimentare. Mantiene un dialogo costante con gli organismi di regolazione del mercato, i certificatori della qualità alimentare e i vari attori dei mercati agro-alimentari.

Dal 2015 COAG Jaén partecipa ai programmi Erasmus+, contribuendo a 18 progetti in ambito agricolo che riguardano la formazione sull’agricoltura di precisione, la progettazione di percorsi di eccellenza per l’istruzione e formazione professionale, la pianificazione del ricambio generazionale, la collaborazione tra agricoltori, la multifunzionalità agricola, l’agriturismo e la valorizzazione del patrimonio culturale quale elemento di tutela dei paesaggi agricoli.

Biotechnical Centre Naklo

Slovenia

Biotehniški center Naklo è un’istituzione pubblica di istruzione e ricerca in Slovenia con oltre 117 anni di esperienza. Promuove l’agricoltura sostenibile con particolare attenzione all’agricoltura biologica, lo sviluppo rurale e la tutela dell’ambiente. La struttura comprende una scuola superiore, un istituto tecnico superiore con centri di ricerca e un polo di formazione aziendale, coniugando didattica tradizionale, formazione pratica e aggiornamento professionale continuo. Il Centro dispone di un’azienda agricola biologica di 22 ettari, laboratori all’avanguardia, serre e un caseificio, garantendo formazione sul campo a circa 1.200 studenti ogni anno. Partecipa attivamente a progetti di livello nazionale ed europeo (Erasmus+, Interreg e altri), collaborando con realtà locali e aziende del territorio per favorire lo sviluppo sia regionale che internazionale.